Skip to main content
Mostra Artisti Ca' Pesaro
Eventi

Gli Artisti di Ca’ Pesaro – Opere da collezioni private

Gli Artisti di Ca’ Pesaro, Opere da collezioni private Dal 19 settembre 2025 al 31 gennaio 2026 Lun – Ven 8.30 – 13.00 | 14.00 – 18.00 – Ingresso gratuito Villa Romivo, Montebelluna (Treviso) Aperture straordinarie nei weekend del 20-21 e del 27-28 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18 La mostra La mostra si terrà presso la splendida cornice di Villa Romivo a Montebelluna e rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2026, oltre ad alcune aperture straordinarie. L'evento è stato possibile grazie al lavoro di gruppo tra il curatore, Moreno Sartorello, i collezionisti privati e Assicurazioni Generali. Come nella precedente esposizione gli appassionati collezionisti hanno messo a disposizione delle opere che hanno lasciato un segno nell’arte veneta. Gli artisti CAGNACCIO DI S. PIETRO (1897-1946) GUIDO CADORIN (1892-1976) ARTURO MALOSSI (1883-1967) ARTURO MARTINI (1889-1947) UMBERTO MOGGIOLI (1896-1919) JUTI RAVENNA (1897-1972) GINO ROSSI (1884-1947) PIO SEMEGHINI (1878-1964) NINO SPRINGOLO (1886-1975)     TEODORO WOLF-FERRARI (1878-1945) Nota del curatore Tutti gli artisti ospitati a Villa Romivo hanno esposto, in periodi diversi, a Ca’ Pesaro il punto di riferimento nell'arte moderna in Italia, assieme al movimento futurista che si stava sviluppando a Milano. Ca’ Pesaro è un palazzo veneziano fatto costruire dalla potente…
nicola
Agosto 29, 2025
LA MAGIA DEL COLORE Opere da collezioni private
Eventi

LA MAGIA DEL COLORE – Opere da collezioni private

La Magia del Colore, Opere da collezioni private Dal 7 marzo '25 al 30 giugno '025 Lun - Ven 8.30 - 13.00 | 14.00 - 18.00 - Ingresso gratuito Villa Romivo, Montebelluna (Treviso) Aperture straordinarie nel weekend dell'8-9 marzo e del 15-16 marzo dalle ore 15.00 18.30 La mostra La mostra “La magia del colore. Opere da collezioni private” offre l’eccezionale opportunità di ammirare 36 opere provenienti da otto collezioni private, rappresentative di 23 grandi maestri locali e veneti del XX secolo. Ad introdurre il viaggio artistico nel Novecento trevigiano saranno due opere del pittore montebellunese Luigi Serena, che tracciano un ponte tra l’Ottocento e il secolo breve. Vedute e scorci caratteristici aprono una finestra su scenari veneziani, trevigiani e bellunesi, ma anche su interni e scene di vita, “paesaggi interiori” capaci di suggerire suggestioni e ricordi, delineando un mondo in rapido cambiamento. Per l’ampiezza della proposta e per i pittori coinvolti si potrebbe quasi dire che l’esposizione riprenda il filo delle celebri “Mostre d’arte trevigiana” della prima metà del Novecento, con la differenza che le collettive organizzate dal giovane Bepi Mazzotti avevano il sapore della scommessa, mentre “La magia del colore” riunisce molti protagonisti di quella “piccola Atene” che…
nicola
Febbraio 25, 2025
Parleremo dei rischi causati dai cambiamenti climatici e della legge di bilancio 2024, che introduce per le imprese l’obbligo di assicurarsi contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Eventi

GLI EFFETTI DEL CLIMA E I RISCHI CATASTROFALI – 21 nov 2024 ore 14.30

Gli effetti del clima e i rischi catastrofali Giovedì 21 novembre 2024 ore 14.30 – 16.30 BHR Hotel, Via Postumia Castellana 2 - Quinto di Treviso - Ingresso gratuito Parleremo dei rischi causati dai cambiamenti climatici e della legge di bilancio 2024, che introduce per le imprese l’obbligo di assicurarsi contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. ISCRIZIONE ALL'EVENTO A QUESTO LINK : REGISTRAZIONE EVENTO Welcome Introduzione alla mission dell’Agenzia Generali di Montebelluna: supportare famiglie e imprese nella gestione dei rischi e nella costruzione di una consapevolezza che aiuti a superare gli imprevisti. Il nostro contributo come assicuratori è fondamentale, soprattutto in un periodo segnato dall’emergenza climatica. Affronteremo il tema della sostenibilità assicurativa e del ruolo dell’assicuratore nel contesto del cambiamento climatico. Intervento del Dr. Lucio Pascarelli Effetti del cambiamento climatico e trend attuali: cosa sta accadendo e quali sono le aree in cui è ancora possibile intervenire. Verrà sottolineata la necessità di un approccio orientato all’adattamento per fronteggiare le nuove sfide ambientali. Intervento di Belfor (Dr. Filippo Emanuelli / Dr. Daniele Maggioni) Prevenzione e preparazione alle situazioni di emergenza: analisi dei rischi e sviluppo di un piano di ripresa. Verranno forniti consigli pratici e suggerimenti sui comportamenti…
Eventi

“CARTE E DIPINTI 2000 – 2024” ESPOSIZIONE PERSONALE DI FLAVIO MONTAGNER A VILLA ROMIVO

Mostra personale di Flavio Montagner a Villa Romivo in via Matteotti 2 - Montebelluna Dal 14 ottobre '24 al 10 gennaio ’25 Lun - Ven 8.30 - 13.00 | 14.00 - 18.00 - Ingresso gratuito Venerdi 8 Novembre dalle 18.00 apertura serale con presentazione della mostra e dell'artista. L’ Artista Flavio Montagner nasce a Montebelluna in provincia di Treviso nel 1957. Dipinge per passione dai primi anni settanta e apprende i primi insegnamenti artistici dal Prof. Ottorino Stefani, seguendo con particolare interesse i suoi consigli. Il suo stile ha subito un percorso formativo articolato incentrato particolarmente nell'assimilare la lezione dell’impressionismo per il primo periodo, e del realismo neoespressionismo successivamente, arrivando, per uno spazio di tempo anche all’ informale. A tal proposito viene segnalata una rassegna di venti tele dedicate a Primo Levi ed esposte nel 2008 a Montebelluna. I lavori degli ultimi anni si collocano in un "recupero" delle esperienze passate. Ne scaturiscono forme e ritratti, a volte quasi iperrealistici, che trascrivono figure e racconti incentrati nella terra veneta, senza dimenticare, la rappresentazione del paesaggio veneziano. Ha approfondito attraverso documenti, letture e visitando mostre ed eventi, la storia di movimenti artistici importanti, in modo particolare "Corrente", "Fronte Nuovo delle Arti"…
villa romivo Gilda Scarcia
Eventi

“RACCONTI” ESPOSIZIONE PERSONALE DI GILDA SCARCIA A VILLA ROMIVO

Mostra personale di Gilda Scarcia a Villa Romivo in via Matteotti 2 - Montebelluna Dal 3 giugno al 27 settembre ’24 Lun - Ven 8.30 - 13.00 | 14.00 - 18.00 - Ingresso gratuito Venerdi 7 Giugno dalle 18.00 apertura serale con presentazione della mostra e dell'artista.   “Per me l’arte è come un incontro magico con il mistero. Dipingo i colori della vita, utilizzando un linguaggio dialogante con il mondo che mi circonda, mi lascio guidare dal mio umore, ovvero dallo stato d’animo nei sentimenti di quel momento.”  Gilda Scarcia L’ Artista Gilda Scarcia, pugliese d’origine vive ed opera in Veneto dal 1999, docente di Arte e artista di notevole talento;  ha conseguito gli studi artistici e accademici presso il liceo Artistico “Lisippo” di Taranto e Università agli studi di Bari. La sua esperienza artistica si è sviluppata frequentando botteghe di pittori e scultori di fama internazionale, come i Maestri: Corallo, Delle Foglie, Guida; dove ha potuto approfondire una naturale espressione per il genere figurativo, gli effetti del chiaroscuro, velate macchie di colore e tratti di china, con l’intima certezza, che solo attraverso questo linguaggio il suo messaggio assume una piena responsabilità, dando origine a risultati di elevata forza…
Agenzia-generali-mostra
Eventi

“IL MISTERO DEL GESTO” ESPOSIZIONE PERSONALE DI MORENO SARTORELLO A VILLA ROMIVO

Mostra personale di Moreno Sartorello a Villa Romivo in via Matteotti 2 - Montebelluna Dal 21 dicembre ‘23 al 31 marzo ’24 Lun - Ven 8.30 - 13.00 | 14.00 - 18.00 - Ingresso gratuito Aperture speciali: Giovedì 15 febbraio dalle 18.00 presentazione serale con visita guidata Sabato 16 e domenica 17 marzo apertura pomeridiana dalle 15.00 alle 19.00   “Ogni sguardo che rivolgo all'ambiente, a una foglia, a un albero, a una strada di campagna, e' per me un motivo per elaborare un concetto di arte legato alla purezza dell'ambiente. Per me, l'arte e' anche un modo di vivere e di concepire la vita e la natura diventa fonte di vita, idee e creativita'.”  Moreno Sartorello L’ Artista Il percorso artistico di Moreno Sartorello è un lungo dialogo con la natura, partendo dai paesaggi espressionisti degli anni '80, caratterizzati da un intenso contrasto di colore e pennellate gestuali. Nei suoi ultimi lavori il cromatismo diventa rarefatto, riducendo la realtà a segni allusivi. Il suo linguaggio artistico nasce dalla necessità di tradurre il profondo legame con la natura e il desiderio di rappresentare i ritmi del paesaggio. La pittura di Sartorello trasforma la realtà incantando lo sguardo e toccando il…
villa-romivo-mostra
Eventi

UNA SERATA ALLA MOSTRA “TONI PICCOLOTTO, LA NATURA NELLA PITTURA FIGURATIVA VENETA DEL NOVECENTO – 12 GENNAIO ’24

UNA SERATA ALLA MOSTRA! 12 gennaio 2024 ore 18,30 L'Agenzia ha il piacere di invitarti ad una serata alla scoperta della mostra "Toni Piccolotto, la natura nella pittura figurativa veneta del Novecento" con visita guidata e conviviale bicchierata finale. Presso Villa Ancilotto - Crocetta del Montello Iscrizioni a questo LINK urly.it/3yf1s Per info: 0423 600 528 [email protected]
villa-romivo-evento
Eventi

“FRANCISCO GOYA. LOS CAPRICHOS – I CAPRICCI”

XIII Esposizione d’arte in agenzia a Villa Romivo. La collezione di incisioni satiriche del maestro spagnolo esposte nella sede dell’Agenzia Generale di Montebelluna si pongono in dialogo a quella custodita dal MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna, “Disastri della guerra”, con la quale condivide il messaggio: le immagini descrivono mali riconoscibili anche nella società contemporanea, conseguenza della mancanza di responsabilità personale, civile e sociale di cui ciascuno, per il bene comune, si deve riappropriare. L’Agenzia Generale di Montebelluna di Generali Italia rinnova l’appuntamento con l’arte e con il potere comunicativo delle opere dei grandi maestri del passato e contemporanei: dal 4 settembre al 22 ottobre, la suggestiva sede di Villa Romivo a Montebelluna ospita la mostra “Francisco Goya. Los Caprichos – I Capricci” ed eccezionalmente giovedì 28 settembre aprirà le proprie sale al pubblico alle 18.00 per una visita guidata serale gratuita. Prenota la visita guidata gratuita al seguente link : https://forms.gle/myMxj8FspBfg21Gx5 Dal 4 settembre al 22 ottobre a Villa Romivo - Via Matteotti, 2 – Montebelluna Orari di apertura con ingresso gratuito: Lunedì - Venerdì 8.30 - 13.00 | 14.00 - 18.00 Sabato - Domenica 15.00 - 18.00
kristian.bello
Settembre 20, 2023